La mia seconda tappa nella Montagna Incantata è al Posthotel Achenkirch, hotel a cinque stelle nel sud Tirolo austriaco.
E mi piace subito, prima di tutto perché è un hotel adultsonly. Sì avete letto bene, è un hotel dove i mini ospiti sono accettati solo dai 14 anni in su. Ritengo che, come esistono strutture destinate alle famiglie, sia giusto che vi siano anche alberghi children free per coloro che cercano la tranquillità e il relax assoluto.
Il Posthotel, costruito nel lontano 1918 dalla famiglia Reiter nell’edificio che un tempo ospitava la posta, rappresenta un pezzo di storia nell’ospitalità tirolese. I Reiter, l’hanno vista lunga, aprendo nel 1982 la prima Spa in Tirolo e nel 2011 trasformandolo in hotel adultsonly. Insomma dei veri precursori. Si trova a mezz’ora da Innsbruck e poca distanza dal Achensee, un delizioso lago montano.
Un piacevole dedalo di 36.000 mq dove ci si perde tra 10 piscine, di cui due con acqua arricchita all’8% con sale montano del Karwendel, sei saune, docce emozionali e una nuovissima piscina Yin-Yang con due temperature contrastanti (17 e 34 gradi) ispirata al metodo Kneipp.
Ed è proprio questa che mi ha attirato al mio arrivo e decido di provarla subito, naturalmente quella calda, la Yang. Dopo aver girato per un po’ in questo labirinto del benessere, riesco a trovarla. Fortunatamente c’è solo una signora in acqua ed una che legge su un lettino, così non ho problemi a togliermi l’accappatoio ed il bikini e a correre nuda in acqua. Qui al nord nessuno ci fa caso, anzi per loro è normale girare nudi in sauna o in alcune piscine. Una sensazione piacevole immergersi nell’acqua calda, quasi un ritorno allo stato primordiale.
Tra le altre attrattive del Posthotel Achenkirch, dedicate al benessere, il tempio sommerso, dove in uno grande spazio sotterraneo sorvegliato da un enorme Buddha e ispirato agli elementi fuoco, terra, acqua e aria, si celebra il silenzio, la meditazione e la pace assoluta, sdraiati all’interno di una gigantesca cupola sovrastata da un focolare o nelle rassicuranti alcove di bambù.
La struttura conta 150 tra camere doppie, suite e appartamenti suddivisi in 6 categorie, tutte molto ampie e distribuite in vari corpi residenziali. Io ho soggiornato in una bellissima junior suite di 55 mq con loggia. Tutte sono arredate nello stile “Landhaus” che predilige il legno massello tipicamente tirolese, i tessuti pregiati dai colori tenui con accenni di rosso, bellissime pavimentazioni in legno massiccio invecchiato, bagni in marmo con linea cosmetica privata e letti confortevolissimi. Coloro che soffrono d’insonnia possono prenotare le “Power-Sleeping-Rooms”, delle speciali camere con materassi e cuscini di ultima generazione con lana di pecora per concedersi una vera e propria cura del sonno.
Fiore all’occhiello del Posthotel Achenkirch è il centro benessere “Atrium Spa” che si sviluppa su 7000 mq, dove tutto è concentrato sul benessere nella sua massima espressione. La filosofia della famiglia Reiter infatti è che l’uomo è sano quando è in armonia con il proprio aspetto fisico e mentale. Nella beauty-farm vi sono 35 cabine trattamento su 1000 mq e un’équipe di 22 terapisti, estetiste e massaggiatori altamente qualificati pronti a prendersi cura degli ospiti. Il menu offre un ampio ventaglio di proposte, oltre a trattamenti classici come massaggi, bagni e trattamenti al viso, anche una Lady‘s-Spa riservata a sole donne, un Hammam, cabine per trattamenti in coppia, un centro di medicina tradizionale cinese, trattamenti agli ultrasuoni, e una serie di attività rilassanti e rigenerative come meditazioni, Qi Gong, Tai Chi, Pilates e Yoga. Da provare assolutamente, io l’ho fatto, il Signature Treatment Kraftritual, composto da manipolazioni alla testa e alla nuca con oli di arnica e cirmolo seguito da una digitopressione che scioglie blocchi emotivi, un massaggio delicato dalla testa ai piedi che termina in un impacco ai piedi con olio d’oliva, cera d’api, propoli e arnica. Vi assicuro che è un vero toccasana.
Per quanto riguarda gli sportivi è presente un’ampia area fitness, con la possibilità di consultare un personal trainer per programmi personalizzati, due campi da tennis, un golf club da 9 buche, sempre di proprietà della struttura, E-bike e un allevamento di cavalli Lipizzani. Un’altra esperienza da provare è la passeggiata in carrozza trainata da bianchi cavalli Lipizzani e guidata da Sarah, vestita come le amazzoni di una volta, che ci ha condotto per un’ora attraverso la campagna di Achenkirch.
Al Posthotel Achenkirch si pratica i 3/4 di pensione composta da una ricca colazione a buffet, uno spuntino a mezzogiorno con zuppe, pasta, insalate e affettati e la sera una cena a sei portate gourmet da gustare serviti al tavolo oltre a un buffet di insalate, antipasti, formaggi e dessert vari. Il tutto sotto la regia dello chef executive Fabian Leinich e della sua brigata di 25 persone. Il fil rouge è il km.0, la cucina, con molti piatti di ispirazione tirolese, infatti è tutta a base di prodotti freschissimi e biologici (latte, yogurt e formaggi, verdura, frutta, carne e anche pesce) provenienti da masi e fattorie locali, tra cui l’Ampelsbacher Hof, di proprietà della famiglia Reiter.
Insomma al Posthotel Achenkirch non manca proprio nulla per trascorrere una vacanza all’insegna del relax, del lusso, del benessere assoluto, con un occhio di riguardo alla salute, al cibo biologico e sostenibile.
Attualmente l’hotel è diretto da Karl Reiter, quarta generazione della famiglia che dimostra molti anni in meno della sua età, che sia l’aria del Posthotel? Credo proprio di sì.
Achenkirch 382
6215 Achenkirch – Austria
Tel. 0043 5246 6522
P.S. Finalmente un hotel adultsonly dove trascorrere una vacanza in tranquillità: ce ne vorrebbero di più!
No Comments