Bressanone, terza città dell’Alto Adige, presenta una serie di novità per il 2023, che sarà un anno ricco di eventi, festival, manifestazioni varie. Scopriamo i 10 motivi per trascorrere un vacanza o un weekend dove la città incontra la montagna.

Water Light Festival @Santifaller
1) Bressanone Water Light Festival
Dal 3 al 21 maggio torna il Bressanone Water Light Festival © powered by Durst, che accenderà la primavera di Bressanone, Novacella e Fortezza con le sue installazioni luminose artistiche. La light art è estremamente espressiva, ma silenziosa, e lascia spazio all’esperienza meditativa e alla contemplazione comune. La luce presenta il paesaggio notturno in modi sorprendenti, esponendo e sperimentando colori, movimenti e, occasionalmente, esperienze sonore. Artisti da tutto il mondo reinterpretano e valorizzano i tesori culturali e punti d’acqua della città di Bressanone, dell’Abbazia di Novacella e del Forte di Fortezza con installazioni di luci e arte. A volte con profondità, a volte sognanti e suggestive, romantiche e ancora divertenti.

Brixen Tourismus – @KOTTERSTEGER
2) Total immersion nella natura
Bressanone e dintorni offrono esperienze uniche a stretto contatto con la natura. Boschi e prati, laghi e montagne, rappresentano lo scenario perfetto per praticare attività fisiche per rigenerarsi. Come 400 chilometri di sentieri segnalati, che si snodano lungo le rive dell’Isarco e tra vigne e frutteti, o più in alto tra i castagneti di mezza montagna. Mentre a a soli 7 km dalla città, la Plose offre una delle più belle zone escursionistiche dell’Alto Adige con una fantastica vista sulle Dolomiti.
4) Boulder per tutti
Dal 9 all’11 giugno 2023, più di 200 tra i migliori atleti del mondo, uomini e donne, si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo IFSC Boulder nella palestra d’arrampicata Vertikale a Bressanone. Le qualificazioni si svolgeranno venerdì, la semifinale e la finale femminile sabato e la semifinale e la finale maschile domenica. Gli appassionati di arrampicata a Bressanone possono aspettarsi una festa di arrampicata di alto livello il venerdì e il sabato sera.

@HelmutMoling
5) Alla scoperta della Plose
Godersi la prima neve e raggiungere le piste da sci con la nuova cabinovia della Plose, una vera perla all‘interno del carosello Dolomiti Superski ed uno dei comprensori più soleggiati dell’Alto Adige. Il nuovo impianto prevede due telecabine ampie e confortevoli per 10 persone che saranno collegate da una stazione intermedia. Questo ha il vantaggio che la leggendaria pista Trametsch, la più lunga dell’Alto Adige, e la spettacolare pista da slittino “RudiRun” potranno essere utilizzate anche solo nella zona alta durante l’inverno, ma anche e soprattutto in primavera.

@kottersteger
6) Proposte per la bike community
Dal 21 al 24 settembre si terrà il MOUNTAINBIKE Testival, dove circa sessanta marchi presenteranno le ultime novità in fatto di bici e attrezzature presso la Bike-Expo, nel centro storico di Bressanone. Le biciclette possono essere testate gratuitamente nel Brixen Bikepark sulla Plose e nei tour guidati a Bressanone e dintorni. Nell’ambito di MOUNTAINBIKE Youngsters, un percorso di abilità, i bambini e i giovani possono fare la loro prima esperienza in bici.

@HelmutMoling
7) L’arte del pane
L’arte di fare il pane è una tradizione molto viva e sentita in Alto Adige. Dal rinomato pane di segale croccante alla pagnotta pusterese fino a quella venostana in coppia, ogni vallata vanta la propria specialità di pane. E ogni panettiere custodisce gelosamente la sua ricetta, dove differenti miscele, varietà di cereali e altri ingredienti conferiscono ad ogni pane un gusto unico. Dal 29 settembre al 1° ottobre panettieri e pasticceri locali presentano le proprie specialità al Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige in piazza Duomo.

@ManuelaLafogler
8) Sapori di montagna
A Bressanone e in montagna il km.0 è molto importante, sia per sostenere il commercio locale e l’agricoltura alpina, sia per la qualità e l’aroma che, grazie alle brevi distanze di trasporto, risulta senza dubbio migliore. E spesso si riduce all’orto dietro il maso o del ristorante. Cucinare con ingredienti freschi della zona non è solo un bene per il gusto, ma anche per l’ambiente. Molti dei ristoranti, rifugi e bar della zona propongono menu biologici, stagionali e regionali. Da non perdere: la zuppa di vino, i canederli preparati a mano, e gli Schlutzkrapfen (ravioli) freschi, insieme alle rivisitazioni di ricette tradizionali. Senza dimenticare la stagione del Törggelen, quando nelle taverne si servono gustosi piatti altoatesini e ovunque si sente il delizioso profumo di caldarroste. Il Törggelen comprende anche un’escursione attraverso il variegato paesaggio culturale della Valle Isarco, passando per vigneti, vecchi masi e castagneti.

@ManuelaLafogler
9) Degustare il vino
E’ la regione vinicola più settentrionale d’Italia, e lo dimostrano i numerosi vitigni abbarbicati intorno a Bressanone, che danno l’idea di quanto sia importante il vino, insieme ai tanti riconoscimenti che ogni anno si aggiudicano. Vini di carattere che si possono degustare in città o con visite guidate nelle cantine, ma anche partecipando ad eventi come la Primavera di Novacella dal 23 al 24 aprile, o il 2 agosto con Dine, Wine & Music, aperti a tutti: wine lovers, appassionati o esperti del settore.

@AlexFilz
10) Tutta la magia del Natale
Il mercatino di Natale di Bressanone che si svolge nella centralissima piazza del Duomo è uno dei più antichi d’Italia, caratterizzato dalla tradizione, dalle vecchie usanze e alla qualità dei prodotti. Dal 1° dicembre al 6 gennaio, la città offre, inoltre, uno spettacolo speciale ed esclusivo di luci e musica nella pittoresca cornice della Hofburg, che incanta tutti grandi e piccini.
Info: Brixen
No Comments