Anonimo Lago di Como, 1920 Chiattone Officine d'Arti Grafiche, Milano, carta / litografia a colori, 100x70 cm Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, inv. Manifesti A 418
Arte

“Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”

La mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950” racconta la storia della promozione turistica italiana dalla fine dell’Ottocento alla ricostruzione post-Seconda Guerra Mondiale, attraverso duecento manifesti e numerosi materiali illustrati, e tanti oggetti iconici.

AnonimoFirenze, 1928 circa Roma, Stabilimento Tipo Litografico del Littorio, cromolitografia su carta, 100,5 x 62 cm Treviso, Museo nazionale Collezione Salce, inv. 19786

Anonimo
Firenze, 1928 circa
Roma, Stabilimento Tipo Litografico del Littorio, cromolitografia su carta, 100,5 x 62 cm
Treviso, Museo nazionale Collezione Salce, inv. 19786

Curata da Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, e allestita da Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione esplora l’evoluzione del manifesto turistico italiano. Si parte dai primi lavori di Leopoldo Metlicovitz e Marcello Dudovich, fino alla nascita dell’ENIT nel 1919. La mostra, divisa in cinque sezioni, guida i visitatori dalle Alpi alle isole, tra acque termali, spiagge, sport e Belle Époque, esplorando l’immaginario turistico italiano fino al mito del dopoguerra.

Mario Borgoni (1869 – Napoli 1936)Amalfi, 1927 circa Napoli, Richter & Company, litografia a colori su carta, 103x65 cm Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, inv. Manifesti A 180

Mario Borgoni (1869 – Napoli 1936)
Amalfi, 1927 circa
Napoli, Richter & Company, litografia a colori su carta, 103×65 cm
Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, inv. Manifesti A 180

A partire dalla fine del XIX secolo, l’Italia ha visto una crescita del commercio e dell’industria, accompagnata dall’uso crescente di nuovi strumenti pubblicitari, tra cui il manifesto. Al passaggio tra Ottocento e Novecento, località balneari e montane divennero protagoniste di campagne pubblicitarie che anticipavano le stagioni turistiche. Il manifesto turistico divenne un simbolo dell’immaginario italiano, con opere iconiche che connettono i ricordi dei viaggiatori di tutto il mondo. La nascita dell’ENIT nel 1919 ha segnato un’epoca d’oro per la promozione turistica, con una vasta produzione di opuscoli, dépliant e manifesti. Tra gli autori più noti figurano Mario Puppo, Leonetto Cappiello e Marcello Dudovich, che crearono immagini capaci di evocare destinazioni affascinanti e un modo di vivere totalizzante.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore con i saggi dei curatori e di Anna Villari.

Photo Cover Anonimo  Lago di Como, 1920 Chiattone Officine d’Arti Grafiche, Milano, carta / litografia a colori, 100×70 cm – Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, inv. Manifesti A 418

“Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”

Palazzo Madama
Piazza Castello
Torino

Fino al 25 agosto 2025

Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi