Il Pantone Color Institute ha decretato come colore di tendenza del 2025, il color Mocha Mousse 17-1230. Una calda e sofisticata tonalità di marrone chiaro che richiama la morbidezza di un dolce al cacao o una crema di cioccolato e caffè e che infonde calore ed eleganza.
“Sostenuto dal nostro desiderio di piaceri quotidiani, Pantone 17-1230 Mocha Mousse esprime un livello di ponderata indulgenza. Sofisticato e lussureggiante, ma allo stesso tempo un classico senza pretese, estende la nostra percezione dei marroni dall’essere umile e radicata ad abbracciare aspirazioni e lusso. Infuso di sottile eleganza e raffinatezza terrosa, Mocha Mousse presenta un tocco di glamour discreto e delicato.” ha dichiarato Leatrice Pressman, executive director Pantone Color Institute.
Una tonalità che ha conquistato le passerelle, l’interior design, il make-up, e che si ritrova anche in tanti destinazioni nel mondo. Ecco alcuni luoghi nel mondo dove questo colore domina la scena e offre esperienze uniche di equilibrio e serenità.
Colosseo – Roma
Partiamo da una struttura iconica che porta già nel suo DNA un pizzico di Mocha Mousse. Si tratta del Colosseo, simbolo della grandezza dell’antica Roma. “Finché esisterà il Colosseo, esisterà anche Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; quando cadrà Roma, cadrà anche il mondo.” recitava in sua profezia Breda, Il Venerabile. Questo anfiteatro, il più grande al mondo, ha resistito alla prova del tempo e continua a suscitare stupore e ammirazione da parte dei turisti che vengono da tutto il mondo per vederlo, ma anche dagli stessi italiani. Il nome Colosseo si diffuse soltanto nel Medioevo, e deriva da una trasformazione popolare dell’aggettivo latino colosseum, che significa colossale. Nell’Alto Medioevo, l’anfiteatro appariva particolarmente imponente tra le casette a uno o due piani circostanti. Più probabilmente, però, il nome ha origine dalla vicinanza della colossale statua di Nerone che sorgeva nelle vicinanze. Dalle battaglie dei gladiatori agli spettacoli pubblici, la storia del Colosseo è profonda, con le sue pietre di travertino invecchiate, irradia una tonalità marrone terrosa che richiama il colore Pantone di quest anno.
Penisola del Musandam
Enclave dell’Oman all’interno degli Emirati Arabi Uniti, la penisola del Musandam si estende verso lo stretto di Hormuz, offrendo uno scenario naturale incontaminato e affascinante. Questa regione è definita la Norvegia d’Arabia per i suoi fiordi che si tuffano nel mare, circondati da imponenti rocce calcaree caratterizzate dal colore Mocha Mousse. Questi spettacolari fiordi creano un paesaggio mozzafiato, dove alte scogliere si ergono maestosamente sopra l’acqua, offrendo viste panoramiche indimenticabili. Il modo migliore per visitare la penisola è a bordo di un dhow, la tradizionale imbarcazione omanita. Il Musandam è il luogo ideale per gli amanti della natura e dell’avventura, con numerose attività come trekking, kayaking, snorkeling e il diving, che permettono di esplorare i fondali marini ricchi di coralli e biodiversità. Durante la crociera capita spesso di incontrare delfini che, giocando a rincorrersi, accompagnano le barche. Oltre alla sua straordinaria bellezza naturale, la penisola vanta anche una cultura ricca e affascinante, con pittoreschi villaggi di pescatori che punteggiano la costa e antiche fortificazioni che testimoniano la storia della regione. Visitare Musandam significa immergersi in un’oasi di tranquillità e bellezza, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni angolo offre una nuova scoperta.
Qobustan – Azerbaijan
A sud-ovest di Baku, la riserva di Qobustan è un’area di straordinaria bellezza naturale, famosa per le sue sculture rupestri e i vulcani di fango. Questo paesaggio unico nel suo genere offre un mix affascinante di arte preistorica e fenomeni naturali spettacolari. Le sculture rupestri, risalenti a diverse migliaia di anni fa, rappresentano scene di caccia, danze rituali e animali che popolavano la regione. I vulcani di fango, con il loro caratteristico colore marrone chiaro, sono un’attrazione imperdibile per i turisti, grazie anche alle loro proprietà terapeutiche e mediche. Questi vulcani, infatti, emettono fango caldo ricco di minerali, che è utilizzato per trattamenti di bellezza e benessere. La riserva di Qobustan, con la sua combinazione di storia, cultura e natura, è diventata una meta imprescindibile per chi visita l’Azerbaijan, offrendo un’esperienza indimenticabile in un contesto paesaggistico mozzafiato.
Lakamat al-Qadi – Yemen
Questa imponente fortezza, situata nel cuore del deserto di Al-Jawf, è un eccezionale esempio di architettura desertica, che racconta la storia millenaria dello Yemen. Le sue mura, costruite con pietre di un caldo colore marrone chiaro, si fondono perfettamente con il paesaggio circostante, creando una sinfonia di tonalità terrose che culmina nel sofisticato color Pantone 2025. La fortezza non è solo un monumento di straordinaria bellezza architettonica, ma anche un simbolo della resilienza e della creatività delle antiche civiltà yemenite. I suoi bastioni, che un tempo proteggevano gli abitanti dalle incursioni, oggi affascinano i visitatori con la loro grandiosità e l’abilità costruttiva dei loro progettisti. Il sito offre anche una vista mozzafiato sul vasto deserto circostante, con dune di sabbia che si estendono all’orizzonte e creano un contrasto spettacolare con le solide mura della fortezza. I visitatori possono esplorare le antiche torri di guardia, i cortili interni e i passaggi nascosti che raccontano storie di un passato ricco di avvenimenti. Inoltre, la fortezza di Al-Jawf è oggi un luogo di grande interesse storico e culturale, dove si organizzano visite guidate ed eventi che celebrano le tradizioni locali e le leggende che hanno forgiato l’identità della regione. Una visita a questa maestosa roccaforte permette di immergersi completamente nella storia affascinante dello Yemen e di apprezzare la straordinaria armonia tra l’opera umana e il paesaggio naturale circostante.

Callanish – @geograph.org.uk
Isola di Lewis, Ebridi Esterne – Scozia
L’isola di Lewis, la più grande dell’arcipelago delle Ebridi esterne, si trova al largo della costa nord-occidentale della Scozia. Questo gioiello naturale è caratterizzato da un paesaggio mozzafiato, dove la torba del terreno conferisce una calda tonalità marrone che si riflette nei tetti di paglia dei pittoreschi cottage. Uno degli elementi più affascinanti dell’isola sono i Cerchi di Callanish, un antico monumento megalitico composto da 13 pietre erette che si stagliano maestosamente contro il cielo. Oltre alla bellezza naturale, l’isola offre anche un ricco patrimonio culturale. I visitatori possono immergersi nella storia dell’isola esplorando i resti dei villaggi norvegesi e visitando il Blackhouse Museum, che offre uno sguardo sulla vita quotidiana degli abitanti di un tempo. Le spiagge incontaminate, con le loro sabbie dorate e le acque cristalline, invitano a lunghe passeggiate e momenti di relax. Inoltre l’isola è anche un paradiso per gli amanti della fauna selvatica, con la possibilità di avvistare aquile di mare, foche e, nei mesi giusti, persino balene e delfini. I paesaggi di torba e erica creano un ambiente suggestivo per le escursioni, mentre la costa frastagliata offre panorami spettacolari da esplorare in kayak o in barca. Numerosi anche i festival e eventi vari che celebrano la cultura locale attraverso la musica celtica, declinata in canto, danza e poesia.
Deserto di Atacama – Cile
Situato nel nord del Cile, il Deserto di Atacama è uno dei luoghi più aridi e spettacolari del pianeta. Questo affascinante deserto è rinomato per i suoi paesaggi straordinari e desolati, caratterizzati da un’ampia varietà di formazioni rocciose, valli salate e maestose montagne. Le sue rocce mostrano diverse sfumature del color Mocha Mousse, creando uno spettacolo visivo unico. Il deserto è anche famoso per i suoi geyser, lagune colorate e riserve di sale, che rendono ogni angolo di questa vasta area un luogo di incredibile bellezza naturale. Gli osservatori astronomici, situati qui a causa delle condizioni ottimali per l’osservazione del cielo, attirano scienziati e appassionati di astronomia da tutto il mondo. Questo luogo è una destinazione unica per viaggiatori avventurosi, con attività come escursioni tra le dune di sabbia, passeggiate tra formazioni rocciose e visite ai villaggi andini. Nonostante le condizioni estreme, la flora e la fauna del deserto, tra cui fenicotteri rosa, guanachi e piante succulente, si sono adattate a vivere in questo ambiente arido, offrendo un’esperienza affascinante ai visitatori.
Djenné – Mali
La città di Djenné, conosciuta come la città di fango e riconosciuta come Patrimonio dell’Unesco, è un incredibile esempio di architettura desertica. Costruita con mattoni di limo, questa città affascinante è famosa per la sua Grande Moschea, eretta nel 1907 in un suggestivo stile architettonico sudanese-saheliano, il più grande edificio di fango al mondo, restaurato annualmente con una cerimonia tradizionale, rafforzando l’identità culturale della comunità. Le mura della città e della moschea, di un caldo marrone che si armonizza perfettamente con il paesaggio desertico circostante, esprimono al massimo il color Pantone 2025. Djenné, nel cuore del Mali, è un capolavoro architettonico e un importante centro culturale e storico. La città, con la sua storia millenaria, è stata fondamentale per il commercio trans-sahariano. Le sue strade strette e tortuose, le piazze animate e i mercati vivaci raccontano storie di un passato ricco di avvenimenti e scambi culturali.
Siena e Val d’Orcia – Italia
Il colore dell’anno Pantone 2025 si manifesta nei magnifici palazzi del centro storico medievale di Siena e in Piazza del Campo, dove ogni anno si tiene il Palio di Siena, la corsa di cavalli più famosa d’Italia. Questa piazza, con la sua forma a conchiglia, è circondata da edifici storici che riflettono il vibrante colore marrone chiaro, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Ma non è solo il centro storico di Siena a mostrare questo splendido colore. Anche la Val d’Orcia, la campagna collinare che circonda la città, è punteggiata da zone dove il colore si esprime in tutta la sua bellezza. Questa valle, rinomata per i suoi paesaggi pittoreschi e la sua ricchezza culturale, offre vedute mozzafiato con campi coltivati, cipressi eleganti e antichi casali. I colori caldi e terrosi si fondono armoniosamente con la natura, creando un panorama incantevole che cambia con le stagioni.
Photo Credits @web @pantone
No Comments