Recentemente, l’Artista del Popolo della Russia, Nikas Safronov, ha incontrato Papa Francesco in Vaticano. Il Papa ha benedetto l’artista per le sue mostre in Vaticano e in Europa, sottolineando l’importanza della cultura russa e la sua inseparabilità dalla cultura mondiale. Nikas Safronov è una figura iconica dell’arte russa contemporanea, noto per i suoi ritratti di capi di Stato e celebrità. Durante l’incontro, Safronov ha regalato un ritratto al Papa, che ha mostrato particolare interesse per un dipinto raffigurante il primo luogo di ministero di Francesco, il Santuario di San José de Flores a Buenos Aires. Il dipinto ha anche viaggiato sulla Stazione Spaziale Internazionale, compiendo oltre 3.000 giri intorno alla Terra.
L’incontro si è svolto in una calda atmosfera nella biblioteca del Palazzo Apostolico. Safronov ha espresso gratitudine al Papa per l’incontro, avvenuto nonostante le difficili condizioni politiche, e ha sottolineato l’importanza della cultura russa. Papa Francesco ha benedetto Safronov per le sue mostre in Europa e ha espresso la speranza che la cultura russa continui ad avere una presenza significativa sulla scena culturale mondiale.
“Sono grato al Papa per l’incontro, che ha avuto luogo nonostante gli ostacoli legati alla difficile situazione politica. Abbiamo parlato molto della ricca cultura russa e di quanto sia importante ricordare tutte le cose spirituali create dall’umanità” ha dichiarato l’Artista del Popolo della Federazione Russa.
Ed ha aggiunto: “Sono incredibilmente felice di essere stato onorato con l’alta considerazione. L’arte è destinata a unire le menti e i cuori, i paesi e i popoli. Cerco sempre di diffondere la spiritualità attraverso le mie opere, sono una persona religiosa. Dio è importante per me e faccio beneficenza”.
Il Vaticano ha sempre rispettato l’arte russa e ha organizzato numerosi eventi culturali in suo onore, come concerti e mostre di icone ortodosse. Questo non è il primo incontro di Safronov con un Papa, in precedenza aveva incontrato anche Papa Giovanni Paolo II. Safronov ha molti legami con l’Italia, essendo amico di celebrità come Sophia Loren e Ornella Muti. Il suo stile autoriale unico, Dream Vision, è stato influenzato dalla natura e dall’architettura di Venezia.

Nikas Safronov e Papa Francesco – courtesy Nikas Safronov
L’artista
Nikolai Stepanovich Safronov, in arte Nikas Safronov, Accademico dell’Accademia Russa delle Arti, è Professore e Preside della Facoltà di Cultura e Arte all’Università Statale di Ulyanovsk, nonché Professore al Dipartimento di Disegno e Pittura dell’Università Statale Russa Kosygin. Vincitore del “Premio Internazionale Pushkin” per la Pittura e del premio nazionale “Decano dell’anno” nel 2024, è uno degli artisti più famosi e ricercati della Russia contemporanea. Diplomato presso la Scuola d’Arte di Rostov M.V. Grekov e con una laurea in Psicologia, Safronov ha iniziato la sua carriera nel 1978. Ha realizzato oltre 320 mostre personali in tutto il mondo negli ultimi 10 anni. Le sue opere si trovano in musei prestigiosi come l’Hermitage, la Galleria Tretyakov, e nelle collezioni private di celebrità come Jack Nicholson e Madonna. Nikas è anche noto per il suo stile Dream Vision e il suo contributo all’arte mondiale è riconosciuto da numerosi premi e titoli. Ha ricevuto un encomio dal Presidente della Federazione Russa e varie onorificenze della CSI e della Chiesa ortodossa russa per la sua arte e attività di beneficenza.
No Comments