logo Enologica
Eventi

L’artista Francesca Ballarini per Enologica a Faenza

Sono dieci i prodotti tipici dell’Emilia Romagna, interpretati dall’abile mano della giovane artista Francesca Ballarini. Potevano essere anche di più o di meno ma ciò che conta non è il numero ma ciò che simboleggiano.

Prodotti che abbiamo conosciuto solo come delizie del palato, trionfo di sapori e storie di personaggi che con il loro lavoro li portano quotidianamente sulle nostre tavole. Raramente considerati come fonte ispiratrice artistica. Enologica è anche questo. Non solo salone di espositori, ma un intreccio di storie che si raccontano, come i tratti in punta di matita realizzati da Francesca Ballarini, che ha scelto dieci prodotti tipici per simboleggiare le sue storie: l’Asparago di Altedo, il Culatello di Zibello, la Mortadella di Bologna, il Parmigiano Reggiano, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, le Pere Igp dell’Emilia Romagna,il Tortellini, il pane Ferrarese, il Prosciutto di Parma e la Piada di Romagna.Il compito di scegliere quale di queste immagini rappresenta meglio l’Emilia Romagna, sarà affidato a tutti gli appassionati di enogastronomia e agli amici di Enologica. Per votare è sufficiente andare sulla pagina facebook di Enologica e cliccare “Mi piace” sulla relativa immagine. Si potrà così contribuire alla scelta del prodotto simbolo di una Regione che detiene il maggior numero di Dop e Igp dell’Italia.Ricordiamo che l’appuntamento con Enologica, la più importante rassegna dell’Emilia Romagna dedicata all’enogastronomia, è a Faenza dal 16 al 18 novembre, lunedì 19 solo per gli operatori. E’ l’unica ad ospitare 140 produttori di vino, da Piacenza a Rimini, e ad offrire un cartellone di circa 50 eventi culturali, con dibattiti, degustazioni, incontri specializzati, il Teatro dei Cuochi con 19 chef e una particolare attenzione alle osterie e trattorie, giornalisti stranieri e tanto altro ancora.

Per info: www.enologica.orgtel. 0546 – 621111 info@faenzafiere.itmortadella Bolognapane ferrareseparmigiano reggianopere Igpprosciutto di Parma

Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi