Kafa Forest Coffee Lavazza
Diario di una gourmet

Niko Romito e il nuovo Kafa Forest Coffee di Lavazza

Ho un sesto senso sulle belle serate e quella che si è svolta all’Excelsior di Milano per presentare il nuovo monorigine Kafa Forest Coffee della Lavazza è stata una di queste.

Ad interpretare questo monorigine primordiale è stato chiamato il nuovo tristellato Niko Romito, chef e patron del Reale di Castel di Sangro (Aq), che ha realizzato un menù tutto a base di caffè.

Francesca Lavazza, presidente del gruppo, ha spiegato che l’idea di questo nuovo caffè è venuta a Giuseppe Lavazza, vicepresidente, che, nei suoi viaggi alla ricerca delle migliori origini del caffè, è approdato a Kafa, nel centro dell’Etiopia. Qui le piante di caffè non vengono coltivate, ma crescono spontaneamente nella foresta pluviale. Le ciliegie sono raccolte a mano e danno origine a una produzione limitata di pregiato “forest coffee”. Per questa singolarità, nel 2010, Kafa è stata riconosciuta come “biosphere reserve” dell’Unesco, diventando patrimonio dell’umanità.

Nasce quindi un caffè monorigine super premium, 100% Arabica, che racchiude la fragranza della rigogliosa foresta etiope della regione di Kafa. Il prodotto sarà servito esclusivamente nei ristoranti stellati e nei bar, caffetterie e ristoranti di alto livello, oltre che in selezionati foodstore. Grazie al pacchetto di macinato disponibile negli stessi punti vendita, anche il consumatore finale potrà portarsi a casa il caffè etiope.

Prima di assaggiare i piatti preparati da Romito, ci hanno servito lo stesso Kafa aromatizzato con cardamomo, cannella e rafano, accompagnato da pop-corn zuccherati: davvero originale come aperitivo!

E siamo partiti con l’antipasto: acciughe, caffè, gin, salvia e yogurt, un accostamento di sapori molto particolare abbinato a Riesling Tradition Hugel 2010, poi brodo leggero di vitello e cannella con tortelli di manzo, una squisitezza, tanto che avrei fatto volentieri il bis!, accompagnato da Bianchi grilli per la testa (il nome è bellissimo!) Trebbiano d’Abruzzo Torre dei Beati 2011.

Come secondo Niko ha proposto Animelle, panna, limone e caffè. Non avrei mai immaginato che un giorno avrei assaggiato anche le animelle, però never say never ed ecco che le ho mangiate e assomigliavano tanto a del petto di pollo! Qui l’abbinamento vino è stato fatto con Villa Bucci Bianco Riserva 2009.

Un altro secondo consistente in capocollo, mandorle, caffè e misticanza con Terre di San Leonardo della Tenuta San Leonardo ed infine, la cena si conclude con un trionfo di dessert, ovvero Essenza, un dolce che è già in carta da quattro anni al Reale, e in cui protagonista è la polvere di caffè con riduzione di frutto della passione, pralinato di nocciole, mandorle tostate, cacao e genziana. Che dire? accompagnato da Barolo Chinato.

A chiusura della serata una tazzina di caffè Kafa Forest Lavazza. Of course!i piatti di Niko Romito con Kafa Forest Coffee Lavazza

Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi