luna photo Credits @web
Eventi

Stregati dalla luna e…da un dolce

Quella di Neil Armstrong è sicuramente il passo più famoso del mondo. 50 anni fa, per la precisione il 20 luglio 1969, l’Apollo 11, partito quattro giorni prima dal Kennedy Space Center in Florida, atterrava sulla Luna compiendo la sua missione. L’equipaggio completato da Buzz Aldrin e Michael Collins (che rimase invece al comando del modulo lunare) passò per sempre alla storia. Armstrong fu il primo uomo a passeggiare sulla Luna, seguito circa mezz’ora dopo da Aldrin.

equipaggio dell'Apollo 11, da sinistra Armstrong, Collins e Aldin -Photo Credits @NASA

equipaggio dell’Apollo 11: da sinistra Armstrong, Collins e Aldrin – Photo Credits @NASA

Gli astronauti per celebrare la straordinaria impresa posizionarono sul luogo una targa in acciaio inossidabile, firmata da loro e dall’allora presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, con scritto: “Qui uomini del pianeta Terra posero piede sulla Luna per la prima volta, nel luglio 1969 d.C. Siamo venuti in pace, a nome di tutta l’umanità”. Tra gli oggetti lasciati sul suolo lunare: un rametto d’ulivo in segno di pace; la bandiera statunitense (che penetrò nella superficie, dura e rocciosa, solo di pochi centimetri); un disco di silicio con messaggi di pace da 73 capi di stato (per l’Italia il messaggio fu scritto dall’allora presidente Giuseppe Saragat).

Neil Armstrong - Photo Credits @NASA

Neil Armstrong – Photo Credits @NASA

Neil Armstrong quando fece il suo primo passo fuori dall’Eagle pronunciò questa frase: That’s one small step for [a] man, but [a] giant leap for mankind.” tradotto in italiano: “Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l’umanità.” 
Armstrong voleva dire “That’s one small step for a man”, ma la parola “a” non era udibile nella trasmissione, forse a causa del suo accento o più semplicemente per colpa del collegamento audiovisivo intermittente. Quindi inizialmente non era riportata dalla maggior parte degli osservatori della diretta, da allora le versioni stampate successive hanno incluso la “a” in parentesi quadre. In totale sono stati 12 gli astronauti  che hanno camminato sulla Luna: il primo fu Armstrong e l’ultimo Eugene Cernan  con l’Apollo 17.
Ero molto piccola, però mi ricordo che quel giorno e quella sera faceva molto caldo, giocavo per strada e poi rientrai in casa per vedere l’evento in tv. Tutti attorno alla televisione, meno mio padre perché era mancato da pochi mesi, con quelle immagini in bianco e nero così sfocate mandate dagli apparecchi televisivi di quegli anni. Sono trascorsi 50 anni, quanto tempo…
A volte penso alle persone che non ci sono più e che non hanno potuto assistere a tutti questi eventi, alle varie invenzioni che si sono succedete negli anni. E mi domando cosa ne penserebbero. Ci saranno andati davvero o come dice qualcuno è stata tutta una montatura??? Chi lo sa…comunque sia andata la luna è sempre magica e speciale. 

lo chef Salvatore Bianco - Photo Credits @isabellaradaelli

lo chef Salvatore Bianco

Un dolce per la luna

Alla luna si sono ispirati artisti e poeti di tutto mondo. Ed ora anche uno chef: Salvatore Bianco, alla guida del ristorante Il Comandante del Romeo Hotel, 1 stella Michelin, insieme alla sua brigata, ha deciso di celebrare l’allunaggio con uno speciale dessert: Cacao e … Luna.
Un dolce con cremoso di cioccolato, tamarindo, meringa con aceto e caffè; apoteosi di sapore dolce e intenso accompagnato da un assaggio di Barolo Chinato, che ne esalta le note speziate. 
Il dolce si potrà assaggiare dal 20 luglio fino a fine mese, sul rooftop del locale, ammirando, naturalmente, la luna.

Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento