Dancing with Nature, progetto ideato e realizzato dal fotografo Ruggero Rosfer e a cura di Maria Vittoria Baravelli, segna il debutto della piattaforma ANIMAN, nata dall’intuizione e dalla visione della mecenate Narghes Sorgato. Il nome stesso racchiude la sua essenza: anima, animale, uomo, donna, un intreccio di sensibilità e forza, istinto e pensiero. Spinta da una profonda passione per l’arte e da un legame autentico con l’Africa, Sorgato ha dato vita a questo progetto con l’obiettivo di generare consapevolezza e stimolare l’azione. Per farlo, ha scelto la fotografia come linguaggio universale, capace di coniugare bellezza e impegno, creatività e responsabilità. Dancing with Nature è un invito a contemplare, proteggere e celebrare il fragile equilibrio del nostro habitat naturale.

Ventuno fotografie in bianco e nero, realizzate da Ruggero Rosfer, fotografo dall’anima creativa che spazia dalla moda all’arte concettuale, e che ha sempre sognato di raccontare il legame profondo tra uomo e animale attraverso la danza, una passione che lo accompagna da sempre. Da questo sogno è nato Dancing with Nature, un progetto fotografico potente e poetico. I protagonisti? Un branco di sei elefanti, guidati dal maestoso Chova, e una coppia di ballerini classici di origini diverse. In un paesaggio selvaggio e senza tempo, Rosfer ha voluto esplorare il dialogo silenzioso tra due mondi: quello umano e quello animale. Un confronto fatto di forza, emozione, relazioni profonde, amicizia, amore e rispetto.

Ruggero Rosfer ha scelto di affrontare una delle cause più care alla Fondazione: la lotta contro il bracconaggio in Sudafrica. Servendosi di un pigmento minerale naturale dal colore rosso sangue, lo ha sparso simbolicamente sul paesaggio e su alcuni elefanti della riserva, realizzando una serie di scatti che si trasformano in un potente appello al rispetto per il mondo animale e per l’ambiente con cui l’uomo condivide la propria esistenza.
Dancing with Nature
di Ruggero Rosfer
Fabbrica Eos
Viale Pasubio 8/a
Milano
Fino al 6 dicembre 2025




No Comments