Stefano Silenzi e lo staff de La Gramola
Diario di una gourmet

Aspettando l’estate…con i vini Zonin e la cucina de La Gramola

Monamour che ama le bollicine tanto quanto me, mi ha accompagnata ad una serata dedicata alle migliori bollicine della Casa Vinicola Zonin abbinate ad un fresco menù che anticipa l’estate, svoltasi presso il ristorante La Gramola di Turbigo (Mi).

Il locale, aperto nel mese di febbraio 2012, è gestito da Emanuela Rullo, che si occupa della sala, e Augusto e Marco Caironi, rispettivamente padre e figlio, entrambi chef.

La coppia ha preparato una serie di piatti, estremamente gradevoli, che anticipano l’estate, estrapolati dalla loro carta attuale. Dopo un amuse-bouche composto da gazpacho tiepido di pomodoro con polpo e melone, si è iniziato con due antipasti: crudità di gamberi, mango e soffice al lemongrass e filetto di triglia, patate ai crostacei e purea di favette accompagnato da Prosecco Docg Prestige 1821, 100% uva Glera, un extra dry di buona struttura, fruttato, con un perlage fine e persistente che ben si è sposato con i due intriganti piatti.

La presentazione dei piatti all’insegna dell’estate è proseguita con raviolo, ripieno di alici, crema di scarola, olive e pane croccante abbinato a una bollicina dell’Oltrepò pavese dove l’azienda possiede una delle sue dieci tenute: Oltrenero Cuvée Brut O.P. Docg Tenuta Il Bosco, Pinot Nero 100%, fresco, fragrante, marcatamente sapido, con note di mandorla e agrumi e piccoli accenni di frutti rossi di bosco.E filetto di rombo panato alle erbe e salsa tonnata alla rapa rossa accompagnato da Oltrenero Cruasé Docg Tenuta Il Bosco, Pinot Nero 100%, di un bel colore rosa vivo, con sentori di piccoli frutti rossi, fresco ma deciso e con un’ottima sapidità.

Infine per concludere in dolcezza, guscio di cioccolato, soffice al limone di Sorrento e salsa di lamponi e Porto servito con Brachetto in purezza, Piemonte Spumante Doc Castello del Poggio, un vino che non ha bisogno di molte presentazioni dal delicato e gradevole colore rosso rubino, con sentori di rosa bulgara e muschio. Adatto anche alla piccola pasticceria creata da Marco Caironi e composta da ciocco mojito, pastafrolla con crema pasticcera e gelatina di fragola e cornettino al cioccolato.

A rappresentare la Casa Vinicola Zonin era presente Stefano Silenzi, direttore marketing dell’azienda. La Zonin di Gambellara (Vi), nata nel 1821, è una delle più importanti realtà vinicole private italiane. Ispirandosi al principio: “ogni regione ha la sua tradizione, ogni regione ha il suo vino” io presidente Gianni Zonin, fin dagli anni ’60, ha selezionato i terroir d’eccellenza, portando la Casa Vinicola Zonin, a un’estensione vitata di circa 2000 ettari, condotti da un team di 32 enologi e agronomi, su 9 tenute dislocate nelle 7 regioni italiane a più alta vocazione vitivinicola, oltre alla tenuta americana di Barboursville Vineyeards in Virginia (Usa).

Oggi Gianni Zonin è affiancato dai tre figli che rappresentano la settima generazione della storia aziendale, Domenico Zonin per l’area tecnica e produttiva, Francesco Zonin per l’area commerciale e marketing e Michele Zonin per l’area financial controlling. A loro è affidato l’impegno di continuare con successo l’attività di famiglia, portando avanti, con visione contemporanea ed innovativa, le tradizioni e le conoscenze preziose che si tramandano dal 1821.piatti de La Gramola

Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi