Per me sono i Prussiens. No, non mi riferisco ad una popolazione della regione Baltica, ma a quelli che in italiano si chiamano ventagli di sfoglia.
Se in Inghilterra vengono chiamati elephant’s ear (orecchia d’elefante) o butterflies (farfalle), e in Spagna orejas (orecchie), in Francia, da cui sono originari, per la precisione dalla regione della Linguadoca, sono definiti palmiers (palme) o coeur (cuori).
Io li adoro, sono una PrussiensAddict, e quando comincio a mangiarli non finisco più talmente sono buoni!
Ecco la ricetta per realizzarli in casa:
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia, 1 albume d’uovo, zucchero semolato
Preparazione
Spennellare la pasta sfoglia con l’albume d’uovo, precedentemente sbattuto, e spolverizzare con lo zucchero. Arrotolare i due lembi lunghi della pasta verso il centro, tagliare a fette dello spessore di 1 cm.
Disporre i prussiens sulla teglia rivestita di carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 200° con modalità termo ventilato per circa 10 minuti.
Come si gustano? con il tè di pomeriggio, col caffè al mattino o viceversa e anche per un dopocena abbinati ad un vino passito o liquoroso.
No Comments