Cala Mariolu
Viaggi

Le 14 spiagge più affascinanti e meno conosciute d’Europa

Scogliere mozzafiato, grotte marine e lidi esclusivi: l’Europa offre tante spiagge sorprendenti oltre a cultura, cucina e bellezza. Secondo gli utenti di Jetcost, motore di ricerca di voli e hotel, sono 14 le spiagge più originali e poco conosciute d’Europa, e tre si trovano proprio in Italia.

Cala Mariolu, Sardegna (Italia)

Situata nel Golfo di Orosei, Cala Mariolu è una caletta intima e selvaggia, famosa per i suoi sassolini bianchi e rosa chiamati “pulci di neve”. Il nome deriva da una leggenda sulla foca monaca, soprannominata “mariolo” per aver rubato il pesce dalle reti dei pescatori. Il paesaggio incanta con sfumature di blu e smeraldo, fondali ricchi di vita marina e occasionali avvistamenti di delfini. Raggiungerla non è semplice: il modo migliore è via mare, con imbarcazioni private o servizi navetta dai porti vicini.

Spiaggia di Elafonisi, Creta (Grecia)

Spiaggia di Elafonisi, Creta (Grecia)

Considerata da molti una delle spiagge più belle al mondo, Elafonisi si trova sulla costa sud-occidentale di Creta ed è soprannominata “i Caraibi del Mediterraneo” per la sabbia bianca sfumata di rosa e le acque turchesi. Di fronte alla spiaggia si estende una piccola isola omonima, raggiungibile a piedi con la bassa marea grazie a una lingua di sabbia, oppure immergendosi fino al ginocchio con l’alta marea. L’isola è priva di stabilimenti: la sua parte più selvaggia offre piccole baie tranquille, ideali per chi cerca relax.

Spiaggia di Las Catedrales, Lugo, Galizia (Spagna)

Spiaggia di Las Catedrales, Lugo, Galizia (Spagna)

La spiaggia di Las Catedrales, riconosciuta come Monumento Naturale, è tra le mete balneari più celebri della Galizia e dell’intera Spagna. La sua bellezza straordinaria risiede nelle imponenti sculture rocciose modellate da vento e mare. Con la bassa marea, si può passeggiare tra grotte, tunnel e archi naturali, mentre l’alta marea consente una vista mozzafiato dalle scogliere. Nei mesi estivi (luglio–settembre), è necessario prenotare l’ingresso per evitare l’affollamento, anche se l’accesso è gratuito. Oltre al fascino paesaggistico, è ideale per il relax e il divertimento dei bambini grazie alle piccole piscine naturali.

 Praia da Marinha - Portogallo

Praia da Marinha, Algarve (Portogallo)

La Praia da Marinha, a circa 60 km da Faro, è una celebre spiaggia dell’Algarve, incastonata tra scogliere colorate e rocce scolpite dal mare. Per coglierne la magia, meglio arrivare presto, quando la luce del mattino esalta le forme surreali dei monoliti rocciosi e i colori vividi del paesaggio. È il luogo ideale per passeggiate rilassanti, nuotate rigeneranti, pranzi a base di pesce fresco e gite in barca tra grotte nascoste. Da qui parte anche il sentiero delle Sette Valli Pensili, 11,5 km di pura meraviglia lungo le scogliere, con vedute straordinarie sull’Atlantico fino a Vale Centeanes.

Cala Macarelleta -Minorca

Cala Macarella, Minorca, Isole Baleari (Spagna)

Cala Macarella, una piccola baia di Minorca, incastonata tra scogliere calcaree e situata a soli 14 km da Ciutadella, è parte della Àrea Natural d’Especial Interès. Il suo ambiente incontaminato, le acque turchesi e la sabbia fine la rendono una delle spiagge più amate dell’isola. Protetta da piani di tutela ambientale, regala un paesaggio unico: fondali trasparenti, brezza marina e vegetazione mediterranea che incornicia dune e gole rocciose.

Spiaggia Marina Grande Positano

Spiaggia di Marina Grande, Positano, Campania (Italia)

Marina Grande è la spiaggia simbolo di Positano e una delle mete più iconiche della Costiera Amalfitana. Situata ai piedi della pittoresca Chiesa dell’Assunta, è circondata da scogliere colorate che le donano un’atmosfera da quadro mediterraneo. Lunga circa 300 metri, è composta da sabbia scura e ciottoli, e offre acque trasparenti e lussuosi beach club. Dalla spiaggia si può ammirare l’arcipelago di Li Galli, legato al mito delle sirene e di Ulisse. A rendere Positano ancora più incantevole sono i suoi vicoli, le case colorate, le botteghe artigianali e le terrazze panoramiche che incarnano il suggestivo stile Positano.

Fomm ir-Rih, Malta)

Fomm ir-Rih, Mgarr (Malta)

Fomm ir-Rih, nome evocativo che significa “bocca del vento”, è la spiaggia più selvaggia e isolata dell’isola di Malta. Raggiungerla richiede una discesa impegnativa lungo un sentiero ripido e scivoloso, ma l’esperienza è ampiamente ripagata: acque cristalline, scogliere spettacolari, ciottoli dorati e una quiete assoluta lontana dalla folla. Perfetta per nuotare quando il mare è calmo, regala tramonti indimenticabili e panorami che sembrano usciti da un sogno.

Spiaggia Calahonda - Malaga

.

Spiaggia di Calahonda, Malaga, Andalusia (Spagna)

Playa Calahonda è la spiaggia simbolo di Nerja, celebre per la sua posizione privilegiata a pochi passi dal panoramico Paseo del Balcón de Europa e dalla cala El Chorrillo. Le caratteristiche case bianche con porte blu incastonate tra le rocce le donano un fascino autentico e pittoresco. Con sabbia scura, onde tranquille e acque trasparenti, è l’ideale per chi ama lo snorkeling e le immersioni: qui si possono ammirare pesci colorati, polpi e stelle marine. Le grotte sommerse e le formazioni rocciose rendono l’esperienza ancora più suggestiva. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Playa Calahonda offre servizi, ristoranti e una passeggiata in pietra che la rendono un piccolo gioiello a forma di U.

Spiaggia di Oludeniz - Turchia

Spiaggia di Ölüdeniz, Costa Turchese (Turchia)

La Costa Turchese, incastonata nel sud della Turchia tra i golfi di Antalya e Fethiye, è una gemma del Mediterraneo. Sempre più gettonata tra i viaggiatori, incanta con la sua combinazione di paesaggi naturali mozzafiato e tesori archeologici. Le acque limpide e le antiche città raccontano storie millenarie, offrendo un’esperienza autentica fuori dai circuiti turistici più classici. Luoghi come la spiaggia di Ölüdeniz e la Laguna Blu brillano per le loro tonalità turchesi, perfette per attività come lo snorkeling, le immersioni e per gustare un’eccellente pide turca. Questo tratto di costa è anche il punto di partenza ideale per esplorare la famosa Via Licia, un percorso escursionistico immerso nella natura e nella storia.

Praia dos Tres Irmaos -Algarve

Praia dos Três Irmãos, Algarve (Portogallo)

Conosciuta come Praia dos Três Irmãos, questa splendida spiaggia del sud del Portogallo prende il nome dalle tre suggestive formazioni rocciose sul lato orientale. Mentre da un lato si ergono maestose falesie, dall’altro si estendono dolci dune per oltre un chilometro. Sebbene in luglio e agosto possa essere affollata, è comunque più tranquilla rispetto alle spiagge del centro di Portimão. Le sue acque calme la rendono perfetta anche per le famiglie con bambini. E quando viene fame, ci si può concedere un pasto a pochi passi dalla riva: i ristoranti in loco offrono piatti ricchi di riso, grigliate di pesce e frutti di mare freschissimi, oltre a diverse opzioni per tutti i gusti. Il tramonto sul mare è il modo perfetto per chiudere la giornata.

Baia delle Zagare - Puglia

Baia delle Zagare, Gargano, Puglia (Italia)

La Baia delle Zagare, conosciuta anche come Baia dei Mergoli, è uno dei gioielli naturali del Gargano, vicino a Mattinata, in Puglia. Le sue iconiche scogliere calcaree scolpite dal vento, Arco Magico e Le Forbici, emergono imponenti dal mare verde-azzurro e sono protagoniste di cartoline e leggende locali. Alle spalle, alte pareti bianche ricoperte di vegetazione; di fronte, acque limpide e spiagge esclusive con sabbia dorata e ciottoli. Il nome evoca il profumo degli agrumi in fiore e la presenza di merli che nidificano nella zona. Un angolo di paradiso sospeso tra mito e bellezza.

Cala del Moraig - Alicante - Spagna

Cala del Moraig, Alicante, Comunità Valenciana (Spagna)

Cala del Moraig si trova tra Moraira e Jávea, nel comune di Poble Nou de Benitatxell. È una spiaggia lunga circa 300 metri, con ghiaia, sabbia e acque cristalline che invitano a tuffarsi. Si trova in un luogo eccezionale, circondato da scogliere, formazioni rocciose e vegetazione, nascosta dietro il massiccio del Puig Llorença. Tra le rocce e le sporgenze della zona, spicca la Cova del Arcs, un’impressionante grotta acquatica che in realtà è lo sbocco al mare di un fiume sotterraneo. All’interno della grotta ci sono gallerie che vengono utilizzate dai subacquei esperti per esplorare luoghi magici.

Zlatni Rat - Croatia

Zlatni Rat, Isola di Brač (Croazia)

Sulla costa dalmata, l’isola di Brač custodisce una delle meraviglie naturali più iconiche della Croazia: Zlatni Rat, una spiaggia dalla forma affusolata che si allunga nel mare per quasi mille metri. Soprannominata “Promontorio d’oro”, la sua punta cambia costantemente direzione sotto l’influenza di vento, onde e correnti, regalando uno spettacolo sempre nuovo. Accanto alle acque cristalline e turchesi, sorge una pineta mediterranea secolare, perfetta per riposarsi all’ombra nelle ore più calde. Pur essendo molto frequentata, Brač offre anche baie più tranquille per chi cerca relax. Parte di una riserva naturale protetta, Zlatni Rat è amatissima da surfisti e appassionati di kite, ed è riconosciuta tra le spiagge più belle d’Europa.

Spiaggia di Papagayo - Lanzarote

Spiaggia di Papagayo, Lanzarote, Isole Canarie, (Spagna)

Papagayo, nel sud di Lanzarote, è una piccola cala, dalla sabbia chiarissima e finissima, che incanta per la sua bellezza e per le acque trasparenti color smeraldo, placide e calme per l’intera giornata, tanto da sembrare una piscina naturale. E’ perfetta per coloro che vogliono iniziare a fare snorkeling. Si raggiunge attraverso un sentiero che ne accentua il fascino isolato. Situata all’interno del Parco Naturale di Ajaches, la sua bellezza impareggiabile e l’atmosfera mozzafiato che la circonda contribuiscono a renderla una delle spiagge più amate e celebrate della Spagna.

Jetcost

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi