Oggi si celebra il Parmigiana Day, uno dei piatti italiani per eccellenza. Gustosa, accattivante, un vero comfort food che appaga i sensi e anche lo spirito. Ed è anche un piatto che unisce e che invita al convivio. Ecco una lista di locali dove gustarla in tutte le sue più golose interpretazioni, tra Milano, Roma e la Sicilia.
Ricci Osteria
A pochi metri da Piazza del Tricolore, Ricci Osteria è un angolo di Puglia nel cuore di Milano. Qui, Antonella Ricci e Vinod Sookar, affiancati dallo chef Francesco Bordone, trasformano ogni piatto in un racconto di passione, memoria e autenticità. La loro parmigiana non è solo un classico: è una sinfonia di strati sottili, sugo avvolgente e gusto intenso, un’interpretazione raffinata della tradizione che mantiene salde le sue radici. Tra pasta, pane e dolci preparati artigianalmente ogni giorno, e un ambiente che richiama il calore di una masseria, Ricci Osteria celebra con eleganza e sincerità l’anima culinaria del sud Italia.
Speciale Osteria
Nel vivace quartiere Isola di Milano, Speciale Osteria accoglie gli ospiti come in una casa calorosa e familiare. Ogni piatto racconta emozioni, affetti e tradizione, e la parmigiana che diventa una vera protagonista: tenera, profumata e croccante al punto giusto, è definita nel menu con affetto: “Sempre lei, sempre un grande amore”. Qui l’attenzione al dettaglio si riflette tanto nella cucina quanto nell’atmosfera: travi a vista, tocchi vintage e una sobria eleganza creano lo sfondo ideale per assaporare questa icona della cucina italiana con lentezza e gratitudine, come fosse un abbraccio servito su un piatto caldo.
I Compari
Nel cuore pulsante del quartiere Risorgimento a Milano, I Compari – Sicily for Life porta in città il calore e i sapori veraci della Sicilia. Qui, il maestro panificatore Tommaso Cannata, messinese di nascita e anima dello street food isolano, celebra la parmigiana di melanzane nella sua veste più autentica. Ricca, tradizionale e irresistibile, è uno dei piatti simbolo del locale, disponibile anche online per chi vuole portarsela a casa. Perfetta per una pausa veloce o una cena informale, ogni boccone è un tuffo ai piedi dell’Etna, tra profumi intensi e gesti familiari.
Amami e Amami Ancora
Amami e Amami Ancora sono due ristoranti milanesi che, sotto la guida di Cristiana Serafini e Mauro Rossetto, da oltre dieci anni propongono una cucina italiana raffinata, sana e attenta alla qualità., con ingredienti selezionati e ricette armoniose che trasformano ogni piatto in un gesto di amore e salute. La loro parmigiana, ribattezzata “Cuore di Parmigiana”, è una creazione leggera e raffinata: melanzane arrostite, salsa di pomodoro profumata, mozzarella del Cigno e pistacchi di Bronte per un tocco croccante. Un piatto che incarna la filosofia dei due locali, dove il gusto mediterraneo dialoga con il design milanese in un’atmosfera intima e contemporanea.
Succulenta
A Citylife, Matteo Mottola porta il calore del sud nel suo ristorante di famiglia, dal nome che dice tutto: Succulenta. La sua parmigiana unisce tradizione pugliese e ingredienti campani, cucinata come un abbraccio tra passato e sapori. La preparazione segue la tradizione tipica pugliese, ma gli ingredienti sono scelti accuratamente tra le eccellenze campane. Le melanzane vengono infarinate e fritte, poi stratificate con un sugo cotto per quattro ore, foglie di basilico fresco, Parmigiano Reggiano e provola affumicata di Agerola, un tocco personale di Matteo che dona un’anima originale al piatto.
Sant Ambroeus
Nel cuore elegante di Corso Matteotti, Sant Ambroeus è un rifugio urbano dove l’atmosfera rallenta e l’accoglienza ha il sapore della memoria. Qui, sotto portici verdi e silenziosi, ogni piatto racconta famiglia, stagioni e sentimenti sinceri. La parmigiana, regina silenziosa della tavola, si presenta nella sua veste più autentica: melanzane fritte, pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala, basilico fresco e Parmigiano Reggiano, gratinata con delicatezza per un finale croccante. Non solo un piatto, ma un rituale di affetto e nostalgia che parla all’anima.
Romeo
Da Romeo, nel cuore della capitale, la cucina romana trova la sua espressione più autentica e conviviale. Tra sapori schietti e gesti di casa, la melanzana alla parmigiana si presenta nella sua versione più schietta e rustica: “al coccio”. Servita nel tradizionale tegamino di terracotta, questa bontà conquista con la sua crosticina dorata, le melanzane tenere e il cuore filante che profuma di comfort e tradizione. È un piatto che parla romano, senza fronzoli e con tanto gusto.
CasaMora
A Testaccio, CasaMora è il ponte tra Roma e Napoli: cucina calda, autentica e familiare firmata dalla famiglia Morabito. La parmigiana, chiamata e mulignane in dialetto, è proposta nella sua versione più schietta: melanzane fritte, sugo lento, mozzarella di bufala e parmigiano, proprio come la faceva la nonna. Un piatto sincero, da accompagnare a un buon vino naturale e condividere con chi si ama.
Osteria TuMa
A Bagheria, tra barocco e autenticità popolare, sorge TuMa: l’osteria dove Tony Lo Coco, chef stellato de I Pupi, ritorna alle origini. In questo spazio pieno di memoria, la sua parmigiana di melanzane diventa un omaggio alla Sicilia vera: servita in padella, rustica e intensa, racchiude strati morbidi, sugo profondo, basilico fresco e formaggio fuso in un abbraccio caldo e saporito. Più che un piatto, è un racconto personale cotto con passione.
No Comments