LatteriAgricola & Champagne Guyot
Diario di una gourmet

Restiamo in bolla…con lo champagne Marguerite Guyot

Serata pétillante per pochi intimi alla LatteriAgricola con gli champagne Marguerite Guyot.

“Restiamo in bolla!” e il titolo della degustazione dedicata alle bollicine francesi con un menù tutto hand-made preparato nelle cucine del ristorante della LatteriAgricola.

L’azienda Agricola ha una lunga storia. Fu edificata nel 1937 e fino al 1948 i terreni furono assegnati in mezzadria. In seguito, la cascina fu data in affitto al padre dell’attuale proprietario, che subentrò nel 1980 e che, oltre alla coltivazione dei terreni ed all’allevamento del bestiame, iniziò a dedicarsi alla trasformazione del latte prodotto, in latticini, dando vita al caseificio. Nel 1983 fu inaugurato il punto vendita, per la vendita diretta dei prodotti.

Il proprietario Aldo Santacatterina e la moglie Anna hanno deciso cinque anni fa di aprire uno spazio dove servire piatti realizzati con i prodotti della loro azienda o provenienti da produzioni controllate a marchio Dop o Igp. Quindi affettati, formaggi freschi e stagionati, grigliate di carne sono alcuni dei protagonisti del menù del locale, tutto all’insegna della genuinità.

Aperto dalla mattina alla sera si comincia dalle colazioni con fragranti brioches e piccola pasticceria, sfornate quotidianamente nel loro laboratorio, ai pranzi di lavoro a mezzogiorno, fino all’aperitivo serale e alla cena che segue. Senza dimenticare la produzione di gelati e semifreddi preparati con latte di capra, mucca e bufala.

Nel soppalco del ristorante, una sorta di privé, con una mise en place in stile shabby chic, curata da Anna Santacatterina (delizioso tutto, soprattutto le tovagliette all’americana a forma di cuore una diversa dall’altra, i segnaposto scritti a mano, i bicchieri dell’acqua

 

è stato offerto il seguente menù abbinato alle cinque tipologie di champagne Marguerite Guyot: prosciutto cotto di filiera con grissino fatto in casa, composta di cipolle rosse di Tropea al balsamico e lo spumone di caprino con erba cipollina del nostro orto con Cuvée Désir Brut 100% Pinot Meunier, tre anni in cantina; poi battuto di manzetta al coltello con vinaigrette al frutto della passione con Cuvée Séduction Blanc de Blancs 100% Chardonnay, quattro anni in cantina.

A seguire riso Carnaroli con il basilico, scorzette d’arancia e battutino di faraona accompagnato da Cuvée Passion 100% Pinot Noir, cinque anni in cantina e, come secondo, un assaggio di formaggi freschi e stagionati del nostro caseificio con il miele della Fabri e la composta di ciliegie al balsamico che ben si sono sposati con Cuvée Extase Grand Cru Millesimé 2002. Infine chiusura in dolcezza con frutti di bosco con sfogliatina e zabaione allo champagne (per restare in tema 😉 e Cuvée Fleur de Flo Brut Rosé, 30% Pinot Noir, 30% Chardonnay, 30% Pinot Meunier e 10% Coteau Champenois, quattro anni in cantina.

Alla serata era presente la spumeggiante Florence Guyot, proprietaria della Maison, e il nuovo distributore per l’Italia, Alberto Baietta di Alser Snc di Peschiera Borromeo (Mi).

piatti della LatteriAgricola

 


Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi