interno
Botteghe e Prodotti Locali

Say cheese! con Beppe e i suoi formaggi

A chi non piacciono i formaggi? C’è un posticino a Roma che vale la pena di essere visitato ed è veramente il paradiso di coloro che amano mangiarli. Si chiama Beppe e i suoi formaggi e si trova al Ghetto ebraico.

Beppe Giovale

Una bottega di proprietà del pastore piemontese Beppe Giovale, che propone una vasta selezione di formaggi rigorosamente a latte crudo di produzione familiare, ma anche formaggi imperdibili di piccoli produttori italiani e francesi, salumi di artigiani che lavorano in modo etico e responsabile e un’attenta enoteca con vini naturali. Tutti i prodotti si possono acquistare e portare a casa o gustare sul posto ai tavoli posti all’interno e alcuni anche all’esterno del negozio.
Discendo da una famiglia di casari, i Giovale, che producono, stagionano e affinano formaggi da latte di capra, mucca e pecora. Una famiglia di pastori da circa 400 anni, con animali al pascolo nella Valle di Susa e Val Sangone.” spiega Beppe. “A Roma con Beppe e i suoi formaggi 12 anni fa ho voluto portare tutta la nostra produzione e una bella selezione di piccoli produttori che come noi amano il lavoro artigianale e genuino”.

pascolo

L’avventura dei Giovale nel mondo dei formaggi ha origini antichissime, risale infatti al 1621, anche se è nel 1891 con Eligio Giovale che inizia a svilupparsi una produzione che va oltre l’approvvigionamento personale. Ed è sempre nello stesso luogo, in Val di Susa che la famiglia Giovale continua a produrre formaggi con il latte dei loro animali che pascolano liberi in campo aperto. Nella con i figli Maria Teresa, Giuseppe e Alessandro, insieme ai nipoti Alain e Chantal, sono la progenie che conserva scrupolosamente i segreti di Eligio e che riesce a creare le fragranze di allora inalterate nel tempo.

formaggio

I formaggi dei Giovale sono un prodotto d’eccellenza unico, di diverse tipologie: a pasta cruda, duri e semi duri, cremosi, teneri, erborinati, stagionati in alpeggio e in cantina e con diverse varietà di affinamento. Giusto per citarne alcuni: la Giallina, un formaggio vaccino a latte crudo a pasta dura e cotta, il Burro di Alpeggio di pura panna per centrifuga, il Barà che prende il nome proprio dalla razza Barà Pustertaler, il Sangonetto di pecora a crosta lavata e i Caprini a crosta fiorita. È solo con latte buono che riusciamo a fare buoni formaggi” sostiene sempre Beppe “E i nostri animali sono animali felici che pascolano e vivono liberi fra i fiori di montagna”. Ed ha perfettamente ragione. 

tagliere salumi e formaggi

Dopo un assaggio di Giallina come aperitivo, accompagnata da Champagne Grand Cru Georges Vesselle, ci hanno preparato un tagliere con i seguenti formaggi: Piramide di pecora asciugata al carbone vegetale, Pecorino fresco, Ricotta di pecora affumicata, Barà vacca a crosta lavata, Blue Di Capra e confettura di pere. E anche un tagliere di affettati con prosciutto cotto leggermente affumicato, prosciutto crudo di Parma 24 mesi, speck, finocchiona e filetto. Abbiamo proseguito con Esprit Garibaldien Bianco 2021, blend di uve Grillo, Catarratto e Zibibbo, una cuvée speciale prodotta da Nino Barraco per Beppe e i suoi formaggi che si abbina alla perfezione con i loro prodotti.

Beppe e i suoi formaggi
Via Santa Maria del Pianto 9A
Roma
Tel. 
06 68192210

P.S. Un bar à fromage di tutto rispetto da far invidia ai francesi! Parola mia!

Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi