Diario di una gourmet

9 new entry nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo

Con una serata di gala presso le Officine del Volo di Milano, sono stati rivelati i 9 nuovi ristoranti entrati a far parte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, l’associazione che dal 1964 salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche d’Italia, caratterizzata dal piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Solimene di Vietri sul Mare, su cui è disegnata la specialità del locale e che viene donato agli ospiti  in ricordo di una piacevole esperienza gastronomica. Un’altra novità è che dal 2019 il piatto, diventato un prezioso oggetto da collezione, sarà regalato a chi sceglierà di degustare il Menu del Buon Ricordo che, pur variando seguendo la stagionalità, avrà sempre come punto fermo la specialità simbolo del ristorante.

i piatti delle 9 new entry

Questi i 9 nuovi ristoranti che dal 2019 entrano a far parte del sodalizio e le loro specialità: a Parma La Forchetta con il Risotto al radicchio rosso, salsa di Parmigiano, gel di ribes e prosciutto di Parma, a Montù Beccaria (PV) La Locanda dei Beccaria con Le stagioni del risotto, a Morano Calabro (CS) L’Antico Borgo con lo Sformato di baccalà con crema di ceci e peperoni cruschi, a Avigliano (PZ) l’Osteria Al Borgo con il Baccalaj cu gli peprinij rosica rosica, a Marina di Carrara (MS) Ciccio Marina con la Zuppetta di mare del Buon Ricordo, a Menaggio (CO) il Ristorante del Porto Menaggio con i Tagliolini semi-integrali fatti a mano con Bitto e Pesteda di Grosio, a Castrocaro (FC) la Trattoria Bolognesi “Da Melania” con il Curzùl con zucchine, guanciale e pecorino di fossa, a Parigi A Tavola con la Tagliata di tonno in agrodolce e Le Cherche Midi con i Ravioli del Cherche Midi.
E, come prevede lo Statuto del Buon Ricordo, i ristoranti possono cambiare periodicamente le loro specialità, quindi ecco i 5 cambi piatto: le Girelle di persico al burro e timo del Gardesana a Torri del Benaco (VR), l’Insalata di coniglio, verdure dell’orto, maionese e uovo di quaglia dell’Osteria La Fefa a Finale Emilia (MO), il Reale di manzo “cbt” laccato con spuma di patate al Montebore de La Fornace a San Vittore Olona (MI), La crapiata de La Luna nel Bosco a Pignola (PZ), la Lombata di coniglio in porchetta del Prêt à Porter a Bagno di Romagna (FC).

uno dei piatti degustati: risotto al radicchio del ristorante La Forchetta di Parma

Erano 14 le postazioni dove è stato possibile degustare tutte le novità, in collaborazione con i partner dell’Unione, autorevoli simboli del made in Italy: Coppini Arte Olearia, Consorzio Franciacorta, Consorzio Parmigiano Reggiano, Ferrarelle, Illy, Nonino Distillatori in Friuli dal 1897, Zanussi Professional.
Non sono riuscita ad assaggiarle tutte, ma quelle che ho provato erano veramente intriganti.

il segretario Luciano Spigaroli e il presidente Cesare Carbone

Il nuovo Consiglio Direttivo presieduto da Cesare Carbone del Ristorante La Manuelina di Recco e coordinato dal Segretario generale operativo Luciano Spigaroli del Ristorante Al Cavallino Bianco di Polesine Zibello, ha annunciato novità e progetti, tra cui la presenza ad eventi in Italia ed all’estero, come la recente serata di gala all’Ambasciata di Parigi in occasione dell’apertura della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi