La Spigola
Diario di una gourmet

5 ristoranti in Italia dove mangiare pieds dans l’eau

Cosa c’è di più bello che mangiare in riva al mare? Cullati dal rumore delle onde che infrangono sulla spiaggia o sugli scogli, con la brezza fresca che arriva dal mare e la luce del tramonto che colora il cielo. In Italia ci sono tanti ristoranti dove il piacere di mangiare incontra la bellezza del mare, io vi segnalo cinque indirizzi, provati personalmente da me.

 spaghetti ostrica e limone

La Spigola – Golfo Aranci

Sulla spiaggia di Golfo Aranci, caratterizzata da sabbia bianca e acque cristalline si trova La Spigola, un sogno in bianco in stile cabane dove lo chef patron Roberto Pisano realizza una cucina etica, sostenibile, territoriale e sincera.  Si può mangiare à la carte, oppure, i più pigri, possono scegliere tra due percorsi degustazione: “Un tuffo nel blu” con cinque portate ispirate al mare, e “Dalla parte dell’orto” con quattro creazioni vegetali. Il tutto accompagnato dai vini scelti dalla sommelier, nonché moglie dello chef, Johanda Erasmus. I piatti che mi hanno stupito di più? Spaghetto burro e ostrica; riso Goio con pesto di Pra, gambero rosso e fondo di pesci di scoglio; e “Can you sea?”, un dolce non dolce, una provocazione per risvegliare le nostre coscienze etiche.

Gazebo Restaurant

Gazebo restaurant – Alassio

Gazebo è il ristorante gourmet del Grand Hotel Alassio. Una terrazza panoramica con vista sul golfo di Alassio dove si gustano i piatti dell’executive chef Roberto Balgisi. Un menu, ça va sans dire, prevalentemente di pesce, con tanti crudi, ricette tradizionali liguri rivisitate e, una chicca, i salumi di mare, pesci trasformati in salumi attraverso una complessa e particolare lavorazione. Se di giorno l’atmosfera della terrazza è più easy, la sera si trasforma in un ambiente elegante e raffinato, dove si cena a lume di candela.

Blum

Blum – Taormina

Pochi tavoli che si contano sulle dita di una mano, su una piattaforma sospesa tra onde e battigia, intima e riservata, dove lasciarsi conquistare dalle creazioni dell’executive chef Riccardo Fazio. La parola che meglio descrive Blum è distruption, una cucina che rompe che gli schemi, dove l’acidità e la freschezza, sono spesso declinate in abbinamenti sorprendenti. I suoi piatti fondono note agrumate con ingredienti del territorio siciliano, interpretandoli in chiave contemporanea e ampliando i confini della tradizione locale.

Portobello

Portobello – Sestri Levante

Più pieds dans l’eau di così non c’è! Al Portobello si mangia direttamente con i piedi nella sabbia della spiaggia della baia del Silenzio. Cucina di mare che celebra la tradizione ligure con ricette mediterranee dal gusto autentico, realizzate con ingredienti semplici e di qualità. Piatti gustosi e comfort food accanto a crudi di mare, ostriche e aragosta, la regina del mare. A disposizione dei clienti anche due percorsi degustazione: Mare Aperto e il Bel Porto.

Terrazza Bartolini

Terrazza Bartolini – Milano Marittima

Situata tra il mare e la spiaggia, accogliente e informale, con un’eleganza discreta, la Terrazza Bartolini si apre verso il mare ma allo stesso tempo è al riparo in ogni stagione. “Qui si gusta il mare sentendone il profumo della battigia” ed è il gusto, il profumo del mare che si ritrova nel piatto, in un menu che si declina in piatti di crudité, plateau di frutti di mare, gustosi primi piatti come lo spaghettone con ragù di pesci bianchi o i rigatoni grezzi al pettine allo “Scoglio senza scogli”.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi