Matteo Tivelli e Giovanna Terzi Bosatelli
Vino

Luna Rossa: il piccolo Amarone lombardo

Una grande festa quella che si è svolta lunedì 18 giugno presso l’azienda vitivinicola Caminella di Cenate Sotto (Bg) per festeggiare il blend italiano 2008 Luna Rossa, al quale è stata assegnata la medaglia di bronzo da Decanter World Wine Awards 2012.

All’evento ha partecipato un numero ristretto di giornalisti e di persone del settore come ristoratori, titolari di enoteche e wine-bar. Dopo un aperitivo, al tramonto, sotto il gazebo sulla terrazza dell’azienda con stuzzichini di ogni genere, gli ospiti si sono accomodati nella sala degustazioni dove è stato servito un menù preparato dal ristorante Da Vittorio di Brusaporto: risotto al Ripa di Luna brut con spuma di parmigiano abbinato a Verde Luna chardonnay 100%, spezzatino di vitello con polenta con Luna Rossa. Gli invitati sono ritornati sulla terrazza per gustare i vari dolci, frutta fresca e gelati insieme a Goccio di Sole, prodotto con uve di Moscato di Scanzo raccolte tardivamente e lasciate appassire in piccole cassette per quaranta giorni.

Luna Rossa ha vinto la medaglia di bronzo al concorso di Decanter Wolrd Wine 2012 su 14.119 che partecipavano per questa categoria. Una bella soddisfazione per la titolare Giovanna Terzi Bosatelli e per Matteo Tivelli e Simonetta Ferrario responsabili aziendali della cantina che hanno accolto gli invitati presso l’azienda per condividere questa momento felice. Questo riconoscimento internazionale è arrivato nell’anniversario del 25mo anno di attività della cantina. “Siamo lieti di vedere che i nostri sforzi e quelli di tutti i collaboratori sono stati premiati” ha affermato Giovanna Terzi “e l’auspicio è che questo Luna Rossa continui ad essere apprezzato in sempre più ristoranti ed enoteche di buon livello. E’ questo infatti il nostro principale target di mercato. Produciamo poco ma sempre al meglio.”

La Caminella è una piccola azienda che produce circa 45.000 bottiglie l’anno con 7 ettari di vigneti. La terra è calcarea, marnoso, argillosa, chiamata “sass de luna”, da qui il nome dell’etichetta.

Osvaldo Murri, giornalista enogastronomo e analista sensoriale, conduttore della serata, ha illustrato le caratteristiche del vino vincitore. Luna Rossa, 40% Cabernet Sauvignon, 55% Merlot, 5% Pinot Nero, è un vino di grande struttura con lunga persistenza aromatica, color rosso rubino molto intenso con riflessi porpora. Profumo elegante, medio intenso, si apre con sensazioni floreali e fruttate pulite e nitide. Ciliegia, gelsomino e una nota aromatica di caffè abbracciano piacevolmente l’olfatto. Sapore pieno, sublime, fruttato, dalla consistenza setosa, persistenza in bocca medio lunga con gusti complessi di ciliegia, lampone e mora e nel finale una leggera nota speziata. Il vino equilibrato ed integro chiude con la marasca. Gradazione alcolica 13,5% vol. Le uve vengono appassite, il vino viene affinato 18 mesi nel rovere e 6 in bottiglia. Si abbina con carni rosse con o senza intingolo. Eccelle con la cacciagione allo spiedo o in salmì. Si può osare anche l’abbinamento con insaccati di qualità o con fette di pane caldo spalmate con del gorgonzola dolce e filante. Si presta all’invecchiamento.medaglia di bronzo di Decanter World Wine

Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi