Quando l’ho visitato la prima volta era inverno. Mi ero ripromessa di ritornare al Sand durante la stagione estiva e l’ho fatto.
Ho già recensito il ristorante qui, ma il locale merita e quindi ho deciso di parlarne ancora, per l’ottima cucina dello chef Davide Lanna, per la location suggestiva con tanto di piscina circondata da un bel giardino e infine perché al Sand ci si può sentire in vacanza anche se si trova nella pianura padana.
Ma vado subito al sodo, ovvero descrivendo i piatti che abbiamo mangiato.
Al Sand viene sempre servito un amuse bouche. Un’usanza presa dai nostri cugini francesi che a me piace molto, ormai adottata da molti ristoranti e che ritengo sia un’idea intelligente e gradevole per far passare il tempo mentre si attende la prima portata ordinata.
In questo caso ci hanno portato del roast-beef cotto di notte, con una maturazione di 12 ore, accompagnato da una maionese delicata con l’aggiunta di un po’ di panna fresca. Se l’inizio è così potete immaginare il resto…
Come antipasto abbiamo scelto flan di asparagi con fonduta tiepida e croccante di parmigiano e salmone marinato agli agrumi e pepe rosa, salmerino in carpione profumato alla lavanda e alici marinate. Abbiamo proseguito con questi primi: risotto con taleggio ed erbe fini e tagliolini all’aragosta con filetti di pomodoro e bisque di gamberi rossi. Siamo passati direttamente ai dolci: crostata di mascarpone e ricotta con crema inglese e amarene sciroppate e panna cotta con scaglie di cioccolato bianco.
E pasteggiato con una bottiglia di champagne Brut 1er Cru Lejeune. Bien sur!
Oltre ai piatti da noi assaggiati, nella carta attuale troviamo: affettato di Beef Iberico, Bullion con Bodega di giardiniera in agrodolce di nostra produzione; medaglioni di aragosta e arancia con emulsione shakerata al triple-sec e goccia d’Iblea; linguina ai frutti di mare, polipetti, calamari e pomodoro ciliegino; trofie con fiori di zucca e gamberi rossi di Sicilia; sgombro gratinato al pane panko ed erbe fini con pinzimonio di verdure; fritto di calamari e gamberi con misticanza di verdure; gamberoni al forno con timballino di riso Venere pilaf e pomodoro ciliegino candito; tagliata d’entrecote di vacca vecchia con scaglie di sale Maldon e pomme nature al burro nocciola; semifreddo agli amaretti cremaschi con cioccolato caldo fuso; frutta fresca con sifonata di Sand yogurt; gelato alla crema; crème brulée e infine Sand coffee con piccola selezione di “dolci”.
Al Sand si pranza anche a mezzogiorno. Per coloro che desiderano effettuare una veloce pausa pranzo per poi riposarsi in piscina o per coloro che invece trascorrono l’intera giornata al sole, c’è un menù light caldo e freddo con proposte che cambiano quotidianamente, come penne mozzarella e melanzane, paella de marisco, fritto di calamari, scamone di agnello al forno, tagliata rucola e grana, insalata mista e patate; e una serie di piatti e snack fissi come Sand-wich, panini a km.0, taglieri di salumi, salmone affumicato, caprese di bufala, prosciutto e melone e insalate varie.
Dal mese di giugno e per tutta l’estate, ogni mercoledì sera, organizzano “cena e musica”, serate sotto le stelle con un gustoso menù ad un prezzo contenuto, bevande escluse. Ecco alcuni esempi: insalata di polipo e moules frites; oppure carne salata e paella di pesce; o spiedo bresciano (pollo, coniglio, costine, coppa di maiale, patate alla salvia) con insalata e polenta light. Il tutto con sottofondo musicale dal vivo o con Dj-set. Un’occasione per trascorrere una serata in compagnia a ritmo di buona musica.
Il Sand è aperto anche come cocktail bar dalle ore 20 all’una di notte e la domenica sera dalle ore 18 alle 23 aperitivo a buffet a bordo piscina.
Insomma ce n’è per tutti i gusti.
SAND
Via XXV Aprile 81/3
26014 Romanengo (Cr)
Tel. 0373-474705
P.S. Se quest’anno non andate in vacanza questo locale è una valida alternativa per trascorrere l’estate al sole, con ottima cucina e buona musica perché il Sand è la “quinta isola delle Baleari”!
No Comments