Sapori Ticino 2014
Diario di una gourmet

S.Pellegrino Sapori Ticino 2014

Con un opening dinner al ristorante La Perla di Lugano, è stata ufficialmente aperta l’ottava edizione di Sanpellegrino Sapori Ticino.

Nel 2014 la manifestazione gioca in casa, con un viaggio gastronomico nei migliori alberghi della Svizzera, firmati Swiss Deluxe HotelsOtto chef di altrettanti hotel a 5 stelle lusso del brand svizzero, sono invitati a cucinare delle cene gourmet presso i ristoranti dei principali esponenti dell’alta ristorazione ticinese.

Quest anno con me è venuto monamour, finalmente!  Peccato però che non ci fossero i simpatici coniugi Cubitto.

La serata è iniziata con un aperitivo di benvenuto a base di Bellavista Alma Cuvée Brut Franciacorta Magnum accompagnato da deliziosi finger food, tra cui ostrica con burrata e uova di caviale, vellutata di piselli con Patanegra, burratine varie al cucchiaio e prosciutto crudo e salame Pioradoro Rapelli. Ed è proseguita all’ultimo piano al ristorante La Perla con vista stupenda sul lago.

René Nagy, chef executive del locale, ha ospitato sette colleghi ticinesi: Antonio Fallini, Eugenio Iadonisi, Dario Ranza, Andrea Bertarini, Frank Oerthle, Alessandro Fumagalli e Salvatore Frequente e tutti insieme hanno preparato uno splendido menù accompagnato dai vini dell’azienda Cos d’Estournel.

Ecco il menù: pescato del Mediterraneo in altro modo, ovvero crudo di cernia e gamberi rossi di Sicilia, carbonaro (merluzzo) al morbido e croccante con mousse di sedano e gelatina di lime entrambi abbinati a Goulée Blanc de Cos 2010 Bordeaux Blanc; perle di Carnaroli “Gran Riserva Gallo” come lo si fa in primavera, un delicatissimo risotto con spugnole, fave, piselli e barba dei frati accompagnato da Les Pagodes de Cos 2009, 2ème vin de Cos d’Estournel à St.Estèphe. A seguire: interpretazione di un filetto alla Rossini, in pratica il filetto alla Rossini scomposto, perfetta interpretazione!, abbinato al vino più importante della serata lo Chateau Cos d’estournel 2004 2ème Grand Cru Classé en 1855 à St.Estèphe.

La cena si è conclusa con pera “Bella Elena” 2014, rivisitazione del famoso dolce di Escoffier, con Hétsz?l? Puttonyos Aszú 2001 Tokaji, un prezioso vino vintage cjìhe assomiglia molto allo Chateau d’Yquem e infine dolci frivolezze sempre gradite.

Adoro Lugano, come tutta la Svizzera e mi piace partecipare alla serata inaugurale di questa bella manifestazione, ideata da Dany Stauffacher quasi per gioco e ormai diventata di livello internazionale.

Per il programma delle cene e anche dei dejuener e dei lounge consultare il sito www.saporiticino.com.i piatti di Sapori Ticino 2014

Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi