Jean Anthelme Brillat-Savarin
Diario di una gourmet

Anthelme Brillat-Savarin

Jean Anthelme Brillat-Savarin nato a Belley (un paese ai piedi delle Alpi) nel 1755 e morto a Parigi nel 1826 è stato un politico e gastronomo francese. Scrisse una memoria sul duello e alcuni trattati giuridici, ma famoso è rimasto un libro divagante e aforistico intitolato “La fisiologia del gusto” che mescola abilmente nozioni scientifiche, riflessione filosofiche, aneddoti storici, consigli e ricordi.

Quest’opera, che fonda la figura dell’intellettuale gastronomo e che è un caposaldo teorico della cucina borghese, ha esercitato una straordinaria influenza sulla letteratura culinaria successiva.

Ecco alcuni aforismi famosi:

La tavola è il solo luogo dove non ci si annoia mai durante la prima ora.

La qualità più indispensabile del cuoco è la puntualità e tale dev’essere anche per l’invitato.

La scoperta di un manicaretto nuovo fa per la felicità del genere umano più che la scoperta di una stella.

Dimmi che cosa mangi e ti dirò chi sei.

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole.

Avere una persona a pranzo è occuparsi della sua felicità durante tutto il tempo che essa passa sotto il vostro tetto.

Gli animali si pascono, l’uomo mangia; solo l’uomo intelligente sa mangiare.

Il destino delle Nazioni dipende dal modo in cui si nutrono.

Solo un uomo saggio conosce l’arte di mangiare.

Aveva ragione chi disse che uno dei privilegi della specie umana è quello di saper mangiare senza aver fame e di bere senza aver sete; e infatti esso non può appartenere alle bestie, perché nasce dalla riflessione sul piacere della tavola e dal desiderio di prolungarne la durata.

Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi