Panettone Rosa Iginio Massari
Diario di una gourmet

E tu, di che panettone sei?

Un altro anno è volato e siamo di nuovo quasi giunti a Natale. E volente o nolente sulle nostre tavole non può mancare il panettone, il re dei dolci natalizi. Ma quale comprare? Ormai sul mercato ce ne sono davvero tantissimi. Ecco una selezione dei lievitati che ho trovato più interessanti, tra cui uno davvero originale e insolito.

Panettone rosa limited edition di Iginio Massari

Il Maestro Pasticciere Iginio Massari ha creato un panettone total pink in una speciale edizione limitata da 1,5 kg, realizzato con le pregiate fragole Mara des Bois e un eccezionale cioccolato fondente monorigine, proveniente dalla regione amazzonica peruviana di San Martin. Il lievitato è coperto da una glassa alle fragole, ed è proposto con un’esclusiva cappelliera da collezione. La disponibilità è limitata a pochi pezzi e viene venduto al pubblico al prezzo di 120 euro. Disponibile solo su preordinazione (va richiesto con almeno una settimana di anticipo), sarà spedito direttamente a casa.

Panettone Matteo Sormani3

Il panettone più alto d’Italia

Il panettone più alto d’Italia nasce in Val Formazza, a 1800 metri d’altitudine, in un ambiente puro e tranquillo. E’ realizzato da Matteo Sormani della Locanda Walser Schtuba, che lo produce in tre versioni: classico; con mele, fieno e cioccolato bianco, dove ogni morso evoca ricordi d’infanzia e passeggiate nei boschi; e con fragoline, cioccolato bianco e Gin Piodamara, distillato artigianale della vicina Valle Vigezzo, e si può gustare il panettone imbevuto dal prezioso gin, oppure accompagnato da gin tonic

PANETTONE GLEP

Panettone Vandalo al Vermouth Rosso di Glep

Creato in edizione limitata, questo panettone nasce nel 2023 da una ricetta studiata a lungo da pastry chef e cuochi di fama internazionale e realizzata nel laboratorio di pasticceria del ristorante Giardinetto di Pettenasco di Ezio Primatesta, albergatore e ristoratore, insieme a Luca Garofalo, designer e creativo, fondatori di Glep, la Maison di Borgomanero dedicata al Vermouth e agli spiriti. Sono tre gli ingredienti fondamentali: il Vermouth Rosso Vandalo di Glep, la pera candita di Agrimontana e il cioccolato fondente al 70%. L’impasto è realizzato con farine selezionate, uova fresche, burro, zucchero, lievito madre, scorza d’arancia e di limone, e naturalmente uvetta e frutta candita. Dopo un processo di lievitazione di 48 ore, che segue diverse fasi, si ottiene una pasta soffice e leggera, arricchita da una croccante glassa che garantisce effetto crunch glamour. Si acquista nello shop online di Glep.

Pansucchio

Pansucchio, il panettone che non c’era

Il Pansucchio è una creazione originale della Pasticceria Alba di Viterbo, ideata dai fratelli Fiorentini nel 2014. Ha la tipica forma del panettone basso ed è realizzato in modo 100% artigianale e lavorato come da tradizione con il lievito madre di famiglia, conservato e rigenerato da oltre 70 anni. Questo dolce natalizio, poco conosciuto, si distingue oltre che per la sua lavorazione artigianale, anche per l’uso di ingredienti di alta qualità: marroni canditi, cioccolato extra fondente e rum caraibico. Il nome trae ispirazione dal termine viterbese “succhio” anticamente usato nelle osterie locali per indicare “il bere qualcosa di alcolico” e qui in riferimento alla presenza del rum, che si combina con il “pan” di panettone.

Grandi Lievitati Manzotti Mandorlato

Grandi Lievitati Manzotti

Il Panettone Mandorlato è uno delle punte di diamante di Grandi Lievitati Manzotti, brand della famiglia Manzotti, che dal 1969 è il punto di riferimento per la pasticceria di qualità. Viene realizzato con materie prime selezionate, lievito madre e una lunga maturazione, e arricchito da gocce di cioccolato bianco e vaniglia del Madagascar. Mentre la glassa che ne ricopre la sommità è realizzata con mandorle della Sicilia e nocciole Piemonte che “intrappola” mandorle intere grezze e zucchero cristallino croccante. 

Panettone Faak albicocca e timo

Panettone Faak di Viviana Varese

Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale”, è il locale di Viviana Varese aperto ad aprile 2024 a Milano. Una sorta di fabbrica artigianale del cibo aperta dalla colazione alla cena, con un’offerta super ampia. Pe Natale Faak propone anche i panettoni, di due tipologie, entrambi a base di grani antichi e lievito madre, il primo è con canditi di arancia, limone, cedro e bergamotto, mentre il secondo è con geleé di albicocche e timo. I lievitati si possono ordinare qui.

Pancricrì

Pancricrì 

Viene prodotto dal Maestro Pasticciere Davide Muro, dell’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo (To) ed è sicuramente il panettone più insolito perché viene prodotto con la farina di grillo. Non per niente il nome si riferisce proprio al verso dei grilli. Una ricetta innovativa che sfrutta un superfood eccezionale, noto per i suoi valori nutrizionali. Il panettone, al sapore di albicocche e cioccolato, a base di farina di grillo, farina, e olio extravergine d’oliva, è senza burro e senza lattosio, quindi adatto a chi soffre di intolleranze ed è un’ottima fonte proteica ad alto valore biologico, ricca di amminoacidi essenziali e vitamine. Si può acquistare in pasticceria oppure scrivendo una email a prenotazioni@anticapasticceriacastino.it.

Ti potrebbero interessare anche

No Comments

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi