S’intitola “Invisibili cose” la mostra di Michela Baldi inaugurata presso La Pedrera restaurant di Soncino.
Le sue opere rappresentano uno sguardo privato nella vita dell’artista, un tentativo di dialogare con lo spettatore conducendolo in un luogo dove l’immagine si fonde per vedere oltre l’apparenza, è un percorso temporale, ove ogni materiale sperimentato trasporta alla diafanità.
![](https://www.isabellaradaelli.it/wp-content/webpc-passthru.php?src=https://www.isabellaradaelli.it/wp-content/uploads/2019/05/calendario.jpg&nocache=1)
l’alfabeto del mare
L’arte di Michela è un triangolo di elementi – invisibilità, luce e caos – che stanno sul confine di un mondo visibile e invisibile, ove il caos è per lei luogo di creazione, la luce, invece, diviene un elemento aggiunto e conseguente alla trasparenza. Le cromatiche sono contrastanti, il bianco puro viene usato in purezza o in contrasto con colori forti. I materiali sono vetri, stoffe pregiate come l’organza seta, le carte veline e la sottile porcellana Bone China.
“Michela è lo specchio delle sue opere, una persona dalle emozioni trasparenti. La sua arte rispecchia un suo personale tentativo di far ordine nella sua testa caotica, tramite la sperimentazione artistica di varie tecniche e l’esplorazione di molteplici concetti.” spiega la curatrice Mara Gualina, che dall’anno scorso organizza periodicamente delle mostre d’arte nel locale del fidanzato Luca Zuterni patron e chef del ristorante La Pedrera.
L’artista, milanese di nascita, dopo la maturità scientifica si diploma alla Scuola d’Arte del Castello Sforzesco di Milano. Lavora per anni come Art Director in agenzie di pubblicità milanesi. In seguito si diploma alla scuola d’arte di Trezzano e prosegue laureandosi alla Libera Accademia Belle Arti di Brescia in Arti Visive. Nel 2008 viene selezionata per il premio Celeste che le varrà una mostra alla Brick Lane Gallery di Londra e nello stesso anno rientra tra i finalisti del premio Colomba che la porta invece ad esporre a Venezia. Nel 2015 ottiene una menzione speciale della giuria al XVII° Premio Viviani di Nova Milanese, mentre nel 2016 espone alla IXX Biennale di Soncino.
La mostra è a ingresso libero e si può visitare fino al 14 luglio 2019 presso La Pedrera restaurant di Soncino in via Brescia 29 – Tel. 345 542 2784, durante gli orari di apertura del ristorante:
dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle 14.30
dal venerdì alla domenica dalle ore 19.30 alle 23.45
domenica 12.00-15.00.
No Comments